spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
Non hai ancora un account? Creane uno!
 
Home arrow Esercito

Esercito



Ordine delle Due Sicilie PDF Stampa E-mail

Ordine delle Due Sicile

Fu istituito da Giuseppe Bonaparte re di Napoli il 24 febbraio 1808 ed ebbe quale precipua finalità quella di ricompensare quei sudditi che lo avevano aiutato nella conquista del paese o che, comunque, avevano reso importanti servigi allo Stato. L'ordine delle Due Sicilie era diviso in tre classi: Dignitari, Commendatori e Cavalieri. Nel 1819 venne soppresso in quanto sostituito, nelle finalità e nelle funzioni, dall'ordine di San Giorgio della Riunione.

Ordine di San Gennaro PDF Stampa E-mail

Ordine di San Gennaro

Fu istituito il 3 gennaio 1738 da Carlo Re delle Due Sicilie in occasione del suo matrimonio con la principessa Amalia di Sassonia. Come è noto, Carlo divenne successivamente re di Spagna con il nome di Carlo III.

La principale finalità dell'ordine era quella di ricompensare i meriti civili dai sudditi, nonchè la loro fedeltà alla persona del sovrano. Le insegne consistevano in una croce biforcata d'oro, con ampio bordo smaltato di bianco attorniata agli angoli da quattro gigli, sempre smaltati di bianco, con al centro uno scudo contenente l'effigie di San Gennaro, in abito pontificale.

Motto dell'ordine era: IN SANGUINE FOEDUS.

Luigi di Jorio PDF Stampa E-mail

Questo giovane ufficiale dell' esercito borbonico nacque a Montecilfone (Molise) nel 1839. Alfiere nell' 8 battaglione cacciatori, da gennaio a marzo del 1860 è di stanza a Salerno col proprio battaglione. Da qui nell'aprile del 1860 viene trasferito in Sicilia e, nel maggio, è aggregato alla colonna mobile del generale Landi mandata verso Calatafimi per sbarrare il passo a Garibaldi. L'alfiere di Jorio partecipa alla battaglia di Calatafimi, dove riceve una ferita alla fronte da un colpo di baionetta ed una sassata ad un orecchio. Nella ritirata su Partinico riceve un colpo di pistola di striscio ad un braccio, mentre con i suoi uomini difende da un assalto l'?ambulanza che trasporta i feriti raccolti a Calatafimi.

Prende parte ai combattimenti di Palermo svoltisi nella città dal 27 al 30 maggio. Viene ferito gravemente da una fucilata sparata dal campanile del duomo di Palermo, mentre con i suoi uomini è di guardia davanti al regio palazzo. Trasferito via mare a Napoli, viene ricoverato nell' ospedale militare dei Granili, dove è operato dal celebre professore dell'università di Napoli e chirurgo Giovanni Antonelli da Vastogirardi. Si salva miracolosamente ed il 10 giugno viene promosso 2° tenente e decorato con la medaglia d'oro di S. Giorgio della Riunione. Su sua domanda rientra dopo un mese nel battaglione che si trova a Messina, appena in tempo per prendere parte alla battaglia di Milazzo dove viene nuovamente ferito. Ricoverato in ospedale a Messina viene decorato con la Croce di Cavaliere di Francesco I dal colonnello Anzani dello stato maggiore. Dopo quattro giorni viene trasferito dall' ospedale di Messina a quello di Reggio, mentre il suo battaglione viene trasferito a Napoli. Rimessosi in piedi per la seconda volta, nonostante le ferite, partecipa il 20 agosto alla difesa di Reggio. Caduta Reggio in potere delle camice rosse, si rifiuta di aderire a Garibaldi e s' imbarca alla volta di Napoli dove arriva la sera del 25 agosto. 

Si riunisce al suo battaglione e nel settembre del 1860 ed è di nuovo in prima linea sul Volturno dove dopo aver partecipato alle prime scaramucce con le camice rosse e alla vittoriosa conquista di Caiazzo, il 1° ottobre combatte sul fronte di S. Angelo in Formis. Presente ancora sui campi di battaglia del Garigliano e di Mola, il 12 novembre arriva a Gaeta. Con la rimanente parte dell'esercito difende l'istmo di montesecco dal furibondo assalto piemontese subendo leggere ferite di striscio, fino a quando Francesco II non da ordine ai soldati di entrare nella piazza. Il 29 novembre partecipa alla sortita dalla piazza comandata del colonnello Bosco. Dopo questo episodio parte da Gaeta e sbarca a Civitavecchia, ma rimane inoperoso per poco tempo poichè nel gennaio del 1861 si aggrega alla colonna del de Christen e con detti soldati partecipa al vittorioso scontro di Bauco. Sconfinato con gli uomini di de Christen nello Stato Pontificio decide di raggiungere, con l'ausilio di alcune barche di pescatori, la piazza di Gaeta ancora assediata. Arrivato nella piazza riceve il nastro della campagna militare sul Volturno e la medaglia di Gaeta. Terminato l'assedio nel febbraio del 1861 viene condotto prigioniero a Ventotene. Liberato dopo la caduta di Civitella del Tronto, torna a Napoli ma costretto a fuggire perchè avendo rifiutato di servire nell' esercito italiano teme di essere arrestato. Il 25 marzo da Napoli s'imbarca su un mercantile francese e arriva a Civitavecchia. Da qui prosegue per Roma dove viene ricevuto dai sovrani in esilio a palazzo Farnese. Dopo poco organizza una banda formata da 200 ex militari borbonici, tutti riparatisi nello Stato Pontificio, fra cui 10 ufficiali di grado inferiore al suo e si inoltra sulle montagne per raggiungere la banda legittimista di Chiavone. Sorgono alcune difficoltà poichè a Veroli non trova le armi promesse dal comitato borbonico di Roma e nemmeno viveri, cavalli e uniformi di ricambio nel monastero di Trisulti perchè sequestrato tutto dai soldati francesi. A tappe forzate si sposta con i suoi uomini verso Frosinone dove viene rifornito di armi dal colonnello pontificio don Jose Serra, spagnolo ma al servizio del papa, e guidato dall'abate Gonnella giunge a Sora dove si congiunge a Chiavone. Come prima azione occupa militarmente in nome del re Francesco II il paese di Monticelli nel distretto di Sora ma assalito dai piemontesi con forze maggiori è costretto a sloggiare lasciando sul campo 130 morti, mentre il resto della sua colonna si rifugia da Chiavone. Con l' arrivo di Tristany e la fucilazione di Chiavone, Luigi di Jorio rientra a Roma stanco e affamato. Decide di arruolarsi volontariamente nell' esercito pontificio nel 1° reggimento cacciatori. Viene promosso capitano il 25 febbraio 1867 e poco dopo è impegnato con i suoi uomini nella battaglia di Monterotondo e, successivamente, in quella di Mentana. Riceve a Roma da monsignor de Merode, su ordine del cardinale Antonelli, il grado di Maggiore Pontificio e la croce di S. Gregorio Magno per essersi distinto nei vari scontri. Nello stesso anno riceve dalle mani di Francesco II la Croce di Cavaliere di S. Ferdinando al merito. Il 20 settembre del 1870 l'ormai maggiore di Jorio è sulle mura di porta S. Pancrazio a difendere Roma dalle cannonate piemontesi. A sera con le sue compagnie presidia piazza S. Pietro per difendere la persona di Pio IX da eventuali colpi di mano.

Caduta Roma, con 6000 prigionieri è condotto a Napoli e incarcerato nel forte di S. Elmo fino al 6 ottobre quando un'amnistia lo rende libero.

a cura di Luca Esposito

Antonio Cioffi PDF Stampa E-mail

Antonio Cioffi

Napoli 15.6.1814 Capua 2.10.1860

Capitano

'Muoio per la Patria e per il Re' furono le sue ultime parole pronunciate fra le braccia del suo commilitone capitano de Torrenteros.

Volontario al 7° Napoli, aveva percorso tutti i gradi subalterni fino alla promozione ad alfiere, avvenuta il 9 gennaio 1849. aveva partecipato alla campagna di Sicilia.

Il 25 luglio 1860 era capitano al 10° Abruzzo.

Giuseppe Buttà nel suo 'Viaggio' ha raccontato le circostanze della sua morte.

Il I ottobre , alla testa della sua compagnia, attaccando indefessamente le barricate garibaldesi, nei pressi dell'anfiteatro di S. Maria, cadde ferito a morte .

Fu preso dal capitano de Torrenteros , suo fraterno amico, e inviato in ambulanza all'ospedale di Capua, dove spirò il giorno dopo.

Francesco Recco PDF Stampa E-mail

Francesco Recco

Salerno 27.1.1820 Napoli 7.1.1911

Maggiore

Figlio di Francesco Recco, dei duchi di Accadia. Rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età, fu ammesso alla Nunziatella per intercessione di uno zio, Ferdinando,ufficiale superiore della guardia reale.

Nel marzo del 1848 aveva il comando delle artiglierie nel forte di S. Salvatore, presso la cittadella di Messina, un fortino quello di S. Salvatore situato all'estremità di una lingua di terra che chiude il porto di Messina. Nel settembre del 1849 si distinse in due sortite dalla cittadella, per queste azioni fu decorato con la croce di grazia di S. Giorgio.

Continuò la campagnia in Sicilia fino a Palermo ottenendo la medaglia d'oro.

Nel 1860 era maggiore di stanza a Gaeta, quando ebbe l'ordine di recarsi di nuovo a Messina e prendere il comando del fortino di S. Salvatore che difese con onore fino al 13 marzo del 1861.

Fu uno degli ultimi soldati militari napoletani a ripiegare il vessillo borbonico, per ordine del re Francesco II non certo per sua scelta, fosse dipeso da lui , la lotta si sarebbe protesa fino all'effusione del proprio sangue.

Il generale Fergola lo decorò con la croce di Francesco I, il re lo promossa a tenente colonnello.

Alla fine delle ostilità si ritirò in famiglia con una modesta pensione da capitano e morì a Napoli novantunenne nel 1911, portando sempre nel cuore la sua fedeltà borbonica.

<< Inizio < Prec 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>

Risultati 145 - 153 di 422
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 106 visitatori online
Utenti
46613 registrati
4 oggi
16 questa settimana
3339 questo mese
Totale Visite
19380026 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer